Vernaccia di Serrapetrona: Un Gioiello Spumeggiante dalle Marche
- bollicinapersistente
- 7 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 8 nov 2024
Hai mai assaggiato uno spumante rosso? Se la risposta è no, preparati a un'esperienza unica. La Vernaccia di Serrapetrona è un gioiello enologico tutto italiano, un vino spumante DOCG che nasce da un vitigno autoctono a bacca rossa, coltivato sulle colline marchigiane. Un connubio di tradizione, territorio e passione che lo rende un prodotto davvero speciale.
Le Origini di un Mito
Le radici della Vernaccia di Serrapetrona affondano nel cuore del Medioevo, intrecciandosi indissolubilmente con la storia del borgo di Serrapetrona. Arroccato su un colle e dominando il lago di Borgiano, questo piccolo centro è un vero e proprio scrigno di storia e tradizioni. Si narra che un mercenario polacco, assaggiando per la prima volta questo vino, esclamasse pieno di meraviglia: "Signore, Signore, perché non hai fatto le nostre terre come Borgiano?". Un elogio che ha attraversato i secoli, diventando un simbolo dell'unicità di questo prodotto.
Caratteristiche del suolo
Il suolo dove viene coltivata la Vernaccia di Serrapetrona gioca un ruolo fondamentale nel conferire a questo vino le sue caratteristiche uniche. Ecco un riassunto delle sue principali caratteristiche:
Composizione: Principalmente calcareo-argilloso, con una buona presenza di scheletro (ciottoli e sassi). Questa composizione garantisce un ottimo drenaggio, evitando ristagni d'acqua dannosi per le viti.
Profondità: Generalmente profondo, permettendo alle radici delle viti di penetrare in profondità e attingere a nutrienti e acqua in modo efficace.
Esposizione: Le vigne sono spesso esposte a sud o sud-ovest, favorendo l'insolazione e la maturazione delle uve.
Un Processo di Produzione Esclusivo
Ciò che rende la Vernaccia di Serrapetrona così speciale è il suo processo di produzione. Il vino base, ottenuto dalla vinificazione delle uve Vernaccia Nera, viene sottoposto a tre fermentazioni:

Le uve raccolte vengono pigiate ed il mosto ottenuto è soggetto alla lisciviazione delle sostanze coloranti e di altri componenti prima della svinatura.
Inizia quindi la 1° fermentazione del vino base.

Parte delle uve, vengono messe ad appassire fino a gennaio, in modo naturale per essere poi pigiate, diraspate ed il mosto ottenuto aggiunto al vino base di cui sopra. Parte la seconda fermentazione alcolica,

Il vino così ottenuto è portato in autoclavi che, con l’aggiunta di zuccheri e lieviti avvia la terza fermentazione con trattenimento della CO2 disciolta nel vino, la cosiddetta “presa di spuma”.
Caratteristiche Organolettiche
Alla vista, la Vernaccia di Serrapetrona si presenta con un colore rubino intenso, con riflessi granati. Al naso, un bouquet ampio e complesso, dove si intrecciano note di frutta rossa matura (more, lamponi), sentori di spezie dolci (cannella, vaniglia) e un delicato tocco floreale. In bocca, il vino è avvolgente e persistente, con una bollicina fine e cremosa che ne esalta la freschezza. Il finale è lungo e piacevole, con un retrogusto amarognolo che invita a un nuovo sorso.
Abbinamenti Perfetti
La versatilità della Vernaccia di Serrapetrona la rende un vino perfetto per accompagnare diverse tipologie di piatti. La versione dolce si sposa alla perfezione con dolci secchi, pasticceria, formaggi erborinati e dessert al cioccolato fondente. La versione secca, invece, è ideale per accompagnare carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della tradizione contadina.
Bollicina Consigliata
Bollicina Persistente ti consiglia Vernaccia di Serrapetrona - Cantine Fontezoppa

Da uve Vernaccia Nera raccolte a mano. Il 60% viene messo subito in fermentazione mentre il restante 40% fermenta dopo essere stato in appassimento naturale per circa 60 giorni.I due vini vengono riuniti e in primavera viene fatta la rifermentazione col metodo Martinotti in autoclave.
Caratteristiche
Il vino si presenta rosso rubino con riflessi violacei, la spuma è fine e soffice. Al naso intense sensazioni di frutti di bosco, lamponi e more di gelso con lieve nota di viola e pepe nero. Al gusto amabile e morbido con piacevoli note speziate che gli donano freschezza e sapidità e ne rivelano l’inconfondibile carattere.
Conclusione
La Vernaccia di Serrapetrona è molto più di un semplice vino. È un patrimonio culturale, un pezzo di storia e un'esperienza sensoriale unica. Se sei alla ricerca di un vino che ti stupisca e ti emozioni, non puoi perderti l'opportunità di assaggiarla.
Grazie
Bollicina Persistente!
Comments